Questo sito utilizza dei cookie tecnici e analitici prima parte, continuando con la navigazione l'utente accetta il loro utilizzo, per maggiori informazioni e conoscere come disabilitarne l'uso consulta l'informativa estesa.
per la Via Normale
Vista sul Vallon di Chamolé.
Il Lac de Chamolé.
La conca alpina che ospita il Lac de Chamolé.
Dal Col de Chamolé vista sulle cime (Trident de Comboé) che chiudono la testata del Vallon de Comboé, all’estrema sx la Becca di Nona.
Affaccio sul Vallon d’Arbolle con il suo lago.
Imponente, austera, la Pointe Garin domina il Vallon d’Arbolle.
L’ameno alpeggio d’Arbolle, con il lago ed il rifugio che prendono lo stesso nome.
Scorcio del bacino superiore del Lac d’Arbolle.
Dal Vallon d’Arbolle uno sgaurdo verso la Pointe Garin.
La bellissima Pointe Garin ripresa dal Vallon d’Arbolle.
Si alza il sipario su un nuovo giorno (Vallon d’Arbolle, Mont Belleface).
Si alza il sipario su un nuovo giorno (Vallon d’Arbolle, Tête Noire).
Rimontando il Vallon d’Arbolle mentre il Sole del mattino scopre la frastagliata cresta del Trident de Comboé.
Prendendo quota nel Vallon d’Arbolle si scorge all’orizzonte il massiccio del Monte Bianco.
Nevai ai piedi della Pointe de Valaisan.
Risalendo il Vallon d’Arbolle con la Grivola all’orizzonte.
Il Lac Gelé alle pendici del Mont Emilius.
Cielo, roccia e neve incorniciano il Lac Gelé al Mont Emilius.
Il Glacier du Lac Gelé, in forte regressione ed in parte nascosto sotto i detriti.
Collina morenica lungo la Via Normale al Mont Emilius.
Le Pointes Rouges de l’Emilius (Oriental, Central e Occidental) sopra il Glacier du Lac Gelé.
Verso il valico di Col des Trois Capucins alla base della Cresta Sud dell’Emilius.
Le sagome rocciose dei Tre Capuccini che danno nome al valico sulla Cresta Sud dell’Emilius.
All’attacco della Cresta Sud del Mont Emilius.
Affaccio sulla conca che ospita il Lac Jacquin e il Lac d’en Haut sul versante orientale dell’Emilius.
Panorama dalla Cresta Sud dell’Emilius, con il Lac Gelé sotto di noi e la Grivola all’orizzonte.
Silene a cuscinetto (Silene acaulis Jacq.) in fiore sulla Cresta Sud dell’Emilius.
Finalmente in vetta al Mont Emilius panorama verso Sud, con il bianco massiccio del Gran Paradiso all’orizzonte.
Strepitoso affaccio dalla cima dell’Emilius sopra il Glacier de Blantsette, sotto cui scorgiamo il Lac d’en Bas e sulla dx il Lac Long.
La città di Aosta vista dalla cima del Mont Emilius.
Panorama verso Est dalla cima dell’Emilius, sotto di noi il Lac d’en Haut ed il Lac Long (sulla sx).
“Naufrago tra le cime“ (vetta del Mont Emilius).
Dalla vetta el Mont Emilius vista sulla Valle d’Aosta con il massiccio del Monte Bianco all’orizzonte.
“Oui, c’est moi“ (in vetta al Mont Emilius un tempo Pic des Dix Heures).
Il turchese Lac Gelé ripreso dalla vetta dell’Emilius.
La Becca di Nona dominante sulla città di Aosta.
La maestosa piramide della Pointe Garin guarda la Valle di Cogne e il massiccio del Gran Paradiso.
Il massiccio del Monte Bianco, vetta d’Italia.
Un cuscinetto di fiori dell’Androsace dei ghiacciai (Andorsace alpina L.) incontrato presso il Lac Gelé.
“Scogliera di neve“ (Lac Gelé).
“Emilius allo specchio“ (il Mont Emilius si riflette sul Lac Gelé).
Controluce su Col Garin con la Grivola sullo sfondo.
Il Lac de l’Echo, piccolo specchio d’acqua defilato del Vallon d’Arbolle.
“L’imbarazzo della scelta“ (Vallon d’Arbolle).