Questo sito utilizza dei cookie tecnici e analitici prima parte, continuando con la navigazione l'utente accetta il loro utilizzo, per maggiori informazioni e conoscere come disabilitarne l'uso consulta l'informativa estesa.

Maupan Photo

Informativa estesa

minia mostra mostra fotografica "Genesi" di Sebastião Salgado
Museo dell'Ara Pacis - Roma
15 Maggio / 15 Settembre 2013

GENESI è l’ultimo grande lavoro di Sebastião Salgado, il più importante fotografo documentarista del nostro tempo: uno sguardo appassionato, teso a sottolineare la necessità di salvaguardare il nostro pianeta, di cambiare il nostro stile di vita, di assumere nuovi comportamenti più rispettosi della natura e di quanto ci circonda, di conquistare una nuova armonia.
In mostra oltre 200 fotografie eccezionali: dalle foreste tropicali dell’Amazzonia, del Congo, dell’Indonesia e della Nuova Guinea ai ghiacciai dell’Antartide, dalla taiga dell’Alaska ai deserti dell’America e dell’Africa fino ad arrivare alle montagne dell’America, del Cile e della Siberia. Genesi di Sebastão Salgado è un viaggio fotografico nei cinque continenti per documentare, con immagini in un bianco e nero di grande incanto, la rara bellezza del nostro principale patrimonio, unico e prezioso: il nostro pianeta.
La mostra è suddivisa in cinque sezioni che ricalcano le zone geografiche in cui Salgado ha realizzato le fotografie: Il Pianeta Sud, I Santuari della Natura, l’Africa, Il grande Nord, l’Amazzonia e il Pantanàl. (estratto da: www.arapacis.it/mostre_ed_eventi)


Spazio espositivo Ara Pacis - Roma
Lungotevere in Augusta (angolo via Tomacelli)
Info line 060608
Orari: mar./dom. 09,00/19,00 - lun.chiuso

new "Maupan Photo" minia nuovo sito
Nuova versione del sito
aprile 2013

A distanza di tre anni dalla pubblicazione del primo sito, prende oggi il via il "nuovo" Maupan Photo; in effetti credo che ogni sito dovrebbe evolversi più o meno nel tempo, ma nel mio caso il rinnovamento era divenuta una necessità per totale inaffidabilità del programmatore cui mi ero rivolto.
Così per non trovarmi nella stessa situazione di stallo anche nel futuro, ho capito che dovevo fare tutto da me, ed ho ricostruito completamente il sito basandomi sulla piattaforma Joomla: un evoluto cms (content management system) che ti fornisce tutti gli strumenti necessari per creare un sito, oltre a tantissime applicazioni (le estensioni) per implementarlo, lasciandoti però nel contempo ampia libertà di manovra per adattarlo alle tue esigenze e gusti; una risorsa inoltre "open source" e quindi in continua evoluzione grazie al contributo di chiunque.
A prima vista la nuova versione non differisce molto dalla precedente, ma in realtà è cambiata completamente la struttura che c'è dietro, il linguaggio di programmazione e il programma di archiviazione dei dati, completamente nuovo anche il box di visualizzazione delle foto, che dispone ora anche dell'efficace modalità "lightbox".
Questa volta così spero proprio di riuscire a caricare in tempi non troppo lunghi i circa 600 eventi ed 11.000 foto che possiedo al momento, e dare così a questa "finestra" un grande panorama!

minia mostra mostra fotografica "Robert Doisneau - Paris en liberté"
Palazzo delle Esposizioni - Roma
29 Settembre 2012 / 10 febbraio 2013

La mostra "Robert Doisneau - Paris en liberté" raccoglie più di 200 scatti del fotografo francese, realizzati fra il 1934 e il 1991 a Parigi, la città che più amava e a cui deve la sua fama, qui infatti trovava il suo soggetto preferito: i parigini, che seppe ritrarre con maestria nelle molteplici sfaccettature della vita, divenendo il più illustre rappresentante della fotografia "umanista" francese; tutte le fotografie sono in bianco e nero e raggruppate per temi.
La mostra presentata a Parigi nel centenario della nascita dell'artista (1912-1994), giunge ora a Roma presso il Palazzo delle Esposizioni, e sarà la prima di un ciclo di mostre dedicate alla fotografia francese del Novecento.


Palazzo delle Esposizioni - Roma
Via Nazionale, 194
Info line 06.39967500
Orari: mar.mer.gio.dom. 10,00/20,00 - ven.sab. 10,00/22,30 - lun.chiuso

mostra fotografica "Steve McCurry" miniaAlberi agenda
Macro-Testaccio Roma
3 Dicembre 2011 / 29 aprile 2012

Splendida e copiosa mostra fotografica dedicata a Steve McCurry, reporter e fotografo collaboratore di alcune fra le riviste più prestigiose come: Time, Life e National Geographic; le oltre 200 foto sono state selezionate dal suo vasto repertorio di oltre 30 anni di carriera, in base non a criteri spazio-temporali ma per assonanza di soggetti, colore, emozioni; sono presenti anche alcune foto dei suoi soggiorni in Italia, mentre un allestimento originale completa questa mostra proprio da non perdere.

MACRO Testaccio - La Pelanda - Roma
Piazza Orazio Giustiniani, 4
Info line 06.0608 Steve McCurry
Orari: da martedì a venerdì dalle ore 15.00 alle 23.00; sabato, domenica e festivi dalle ore 11.00 alle 23.00

miniaTerzani agenda mostra fotografica "Clic! 30 anni d'Asia"
Tiziano Terzani al Palazzo Incontro a Roma
23 marzo / 29 maggio 2011

Nuova mostra fotografica a Roma che si preannuncia molto interessante.
Si è aperta in fatti a Palazzo Incontro, in occasione dell'uscita nelle sale cinematografiche (dal 1 Aprile) del film tratto dal bestseller di Tiziano Terzani "La fine è il mio inizio", una mostra fotografica curata dal figlio Folco, che raccoglie 100 immagini in bianco e nero del reporter toscano morto nel 2004; istantanee scattate nei suoi viaggi in Cina, Nepal, India, Vietnam, Cambogia, dove Terzani andò prima come cronista, poi alla ricerca di un percorso interiore.

Palazzo Incontro - Roma
Via dei Prefetti 22
Info line 06.32810
Orari: 10,00/19,00 - lun.chiuso

mostra fotografica "I colori del Mondo" miniaNG2 agenda
National Geographic Italia al Palazzo delle Esposizioni a Roma
12 febbraio / 1 maggio 2011

Nuova mostra di National Geographic Italia al Palazzo delle Esposizioni di Roma, un viaggio fotografico di 95 scatti realizzati dai fotografi internazionali che lavorano per il magazine.
Come spiega Guglielmo Pepe, curatore anche quest'anno della mostra: "La mostra nasce dal desiderio di illustrare come i fotografi National Geographic sono riusciti, e riescono, a interpretare la vita sul nostro pianeta facendone risaltare i colori. Attraverso i colori capiamo come vivono donne, bambini, uomini in tanti paesi vicini e lontani da noi; qual è la condizione dell'esistenza per chi deve combattere contro fame, povertà, guerra, malattia; come gli animali riescono a resistere alle trasformazioni del loro habitat; che cosa succede all'ambiente sotto i colpi dei cambiamenti climatici. Ma vediamo anche la Terra nella sua unicità, le persone in momenti felici, le altre specie nella loro fantastica diversità, la natura e la sua straordinaria bellezza."

Palazzo delle Esposizioni - Roma
Spazio Fontana, Via Milano 13
Info line 06.39967500
Ingresso libero
Orari: mar.mer.gio.dom. 10,00/20,00 - ven.sab. 10,00/22,30 - lun.chiuso

miniaFestival agenda mostra fotografica "Futurspectives"
Fotografia Festival Internazionale di Roma
24 settembre / 24 ottobre 2010

Il tema della IX edizione di FotoGrafia è Futurspectives.
La fotografia può prevedere il futuro?
A partire dal rapporto complesso e controverso tra la fotografia e il dato reale, Futurspectives propone una ricognizione sui futuri possibili: dell'uomo, della natura e della fotografia stessa; non più soltanto un modo per testimoniare ciò che è stato, la fotografia può essere anche un dispositivo per immaginare il futuro, per visualizzarlo di fronte ai nostri occhi, prefigurandolo o esorcizzandolo.

MACRO Testaccio - Roma
Piazza Orazio Giustiniani, 4
Info line 06.0608
Orari: da martedì a domenica 16,00/24,00

mostra fotografica "Alberi antichi d'Italia" miniaAlberi agenda
Palazzo Valentini - Roma
17/29 settembre 2010

Palazzo Valentini ospita, dal 17 al 29 settembre presso la Sala Stampa e la Sala Egon von Fürstenberg, una mostra fotografica sui Patriarchi italiani della Natura, in specie da frutto, dal titolo "Il tempo tra le foglie".
La mostra, a cura dell'Associazione Patriarchi della natura in Italia, è la prima del genere che si tiene a Roma e nasce dal lavoro svolto dai volontari dell'Associazione in questi ultimi anni; un lavoro meticoloso che ha portato al censimento sistematico degli alberi monumentali dell'Emilia-Romagna, nella raccolta di migliaia di segnalazioni documentate da tutto il Paese (8mila) e alla creazione a Forlì di un vivaio nel quale sono state piantate le talee dei più significativi Patriarchi sparsi per l'Italia.
In questa esposizione di Palazzo Valentini sono esposte circa 70 immagini fotografiche di altrettanti alberi secolari o plurisecolari che documentano la bellezza di questi antenati dei nostri boschi, frutteti, vigneti, oliveti e la loro preziosa biodiversità; vengono esposti anche frutti che rappresentano autentiche rarità.

Palazzo Valentini - Roma
Sala Egon von Fürstenberg
Via IV Novembre 119/A
Ingresso Libero
Orari: lunedì/venerdì 10/19; sabato 10/13; Domenica chiuso

miniaSella agenda mostra fotografica "Sulle tracce dei ghiacciai"
1909-2009 Un secolo di cambiamenti climatici sui ghiacciai del Karakorum
24 febbraio / 1 aprile 2010

La mostra offre un confronto a cento anni di distanza tra fotografie storiche e moderne dei ghiacciai del Karakorum, sensibili indicatori dei cambiamenti climatici in atto sul nostro pianeta. Le immagini mostrano i risultati della prima spedizione del progetto fotografico–scientifico “Sulle Tracce dei Ghiacciai” avvenuta nel 2009, in occasione del centesimo anniversario della spedizione del Duca degli Abruzzi tra le montagne del K2 in Karakorum. Fabiano Ventura ha ripercorso insieme ad un team di ricercatori le tracce dei primi fotografi–esploratori del ‘900, per rieffettuare gli stessi scatti del passato e per svolgere misurazioni scientifiche sul campo.
Associate alle immagini moderne, realizzate da Fabiano Ventura, vengono esposte quelle storiche in bianco e nero, realizzate ad inizio secolo da Vittorio Sella e Massimo Terzano, che parteciparono alle più importanti spedizioni esplorative italiane della regione.
La mostra vuole sensibilizzare l'opinione pubblica verso una maggiore attenzione alle problematiche dell'ambiente, dei cambiamenti climatici e della gestione sostenibile delle risorse naturali in genere, prima tra tutte l'acqua.

Sala Santa Rita - Roma
Via Montanara 8 (ad. P.za Campitelli)
Info line 06.0606
Ingresso libero
Orari: da martedì a sabato 10,00/18,00

mostra fotografica "Il nostro Mondo" miniaNG agenda
National Geographic Italia al Palazzo delle Esposizioni a Roma
6 febbraio / 2 maggio 2010

Si è aperta al Palazzo delle Esposizioni di Roma una mostra fotografica stupenda, da non perdere; è il terzo appuntamento organizzato da National Geographic Italia in questa sede dopo le precedenti "Acqua, Aria, Fuoco, Terra" e "Madre Terra".
L'attuale mostra, a cura di Guglielmo Pepe direttore del magazine, si pone l'obiettivo di raccontare la condizione umana sul nostro pianeta; un viaggio fra le popolazioni che lo occupano alla scoperta delle differenze e similitudini, un viaggio fra intensi volti e le più disparate situazioni della società umana.
Un percorso in quattro tappe: uomini, bambini, donne e genti, attraverso 91 immagini inedite per la rivista, scelte fra 48 fotografi che lavorano per National Geographic.

Palazzo delle Esposizioni - Roma
Spazio Fontana, Via Milano 13
Info line 06.39967500
Ingresso libero
Orari: mar.mer.gio.dom. 10,00/20,00 - ven.sab. 10,00/22,30 - lun.chiuso

"Maupan Photo"
Nascita di un archivio fotografico on line
febbraio 2010

A volte mi chiedo se tornando indietro mi ributterei in questa avventura: costruire un sito fotografico con archivio consultabile on-line; anche se la motivazione che mi ha spinto a farlo era ed è ben chiara e salda, cioè far scoprire la bellezza del paesaggio naturale e sensibilizzare sull'importanza di preservarlo e riavvicinarsi ad esso, mai e poi mai avrei immaginato il tempo che gli avrei dovuto dedicare e le difficoltà che avrei incontrato.
Il fatto è che credo che per un fotografo il proprio sito sia un biglietto da visita assai più importante rispetto ad altre categorie, perché ancor prima delle sue fotografie è immediata espressione del suo stile e cura dell'immagine; se parti da questo presupposto non puoi accontentarti dei molti programmi offerti dal mercato, questi anche se facilitano di molto la creazione di un sito lo fanno a discapito del prodotto finale, quasi sempre basilare, poco o per nulla plasmabile sulle tue idee ed esigenze; mentre se ti rivolgi a professionisti del settore, oltre a disporre di somme considerevoli, non è comunque facile trovare persone capaci di comprendere e adattarsi alle tue idee.
Allora ti metti in gioco, cerchi di farti aiutare dagli amici, e ti ritrovi in un mondo di scatole cinesi, dove ogni cosa rimanda a qualcos' altro e non riesci mai a vedere la fine!
Ma vai avanti e pian piano il progetto prende corpo, disegni i primi bozzetti, scegli e cerchi di conoscere gli strumenti (il software) che reputi più adatto, fai i primi di una lunga serie di errori e passi le giornate a capire perché quell'oggetto si posiziona "lì" mentre dovrebbe stare in tutt'altro posto; poi realizzate le prime pagine statiche ti inizi a confrontare con la programmazione: un nuovo bel muro, specie per chi come me in fondo voleva "solo" fare il fotografo.
Ti rendi conto che non è il tuo ruolo e cerchi nuovamente la competenza altrui, altri piccoli passi e l'archivio inizia a funzionare, allora compri il sospirato "dominio" e ti sporgi, come dall'ultimo piano di un altissimo grattacielo, sull'immenso WORLD WIDE WEB, mentre il sito accoglie i suoi primi visitatori (tutti amici a cui l'hai detto, ovviamente!).
In questo momento ti accorgi che nonostante tanti sforzi il tuo sito è solo poco più di un indirizzo su una sconfinata e immateriale rete digitale, è un "poco" che ti fa contento, ma ne sarà valsa la pena?