Questa è la pagina principale del sito da cui è possibile accedere a tutte le immagini dell'archivio fotografico, le foto possono essere selezionate in base all'evento che le ha generate (l'evento può essere un'escursione a piedi, con gli sci, o quant'altro), o tramite una ricerca testuale; nel caso degli eventi, essendo il paesaggio naturalistico la linea guida dell'archivio, questi sono stati raggruppati in base al gruppo montuoso o area di appartenenza, a sua volta raccolti in alcune macroaree geografiche.
Per estrarre le foto dall'archivio perciò si comincia prima col selezionare l'area geografica d'interesse, si passa poi a specificare il gruppo montuoso o altra voce, ed infine dall'ultimo menù si seleziona l'evento; riguardo alla selezione del gruppo montuoso si consideri che per l'Appennino, che costituisce la parte più voluminosa dell'archivio, oltre alla sottodivisione dell'Appennino Centrale nelle tre catene principali, si è preferito, per aiutare nella scelta, restringere l'area geografica di ricerca considerando molti sottogruppi della partizione ufficiale come aree distinte (si può controllare la delimitazione delle aree geografiche nella tabella allegata a fine paragrafo, cliccando sul nome per aprirla); mentre per la suddivisione delle Alpi ci si è avvalsi della nuova classificazione introdotta nel 2005 dal SOIUSA (includendo anche il Carso), ripartendo in base al nome della sottosezione di appartenenza.
TABELLA GRUPPI/SOTTOGRUPPI APPENNINO
Riguardo invece alla ricerca testuale si consideri che questa avviene su tutti i testi presenti nella galleria, sia quindi sui titoli delle aree, gruppi, eventi, che nelle descrizioni che accompagnano le foto; nella modalità standard la ricerca avviene su tutte le parole inserite nella stringa di ricerca (casella Ricerca immagini...) dopo aver dato invio, ma è sufficiente cliccare all'interno della casella senza scrivere nulla e dare invio per far comparire una finestra con ulteriori opzioni per una ricerca più puntuale; per ultimo alcuni consigli:
- in caso di più parole non usare termini abbreviati (per es. M. invece di Monte) e separarle solo con uno spazio e senza punteggiatura;
- nella modalità standard evitare di digitare termini comuni come: monte, lago, valle, etc., ma usare solo il nome proprio del toponimo che si sta cercando (per es. Velino);
- il risultato di una ricerca riporta tutte le didascalie che presentano il testo digitato anche solo come parte di un'altra parola (per es. scrivendo "fiori", il motore di ricerca selezionerà le didascalie che contengono sia "fiori" che "fioritura").
Ci sono due modalità di visione delle foto: il primo box di visualizzazione, che compare una volta entrati in un evento, mostra le miniature dell'evento incolonnate, e ci consente di visionare velocemente il contenuto della raccolta scorrendo la pagina, mentre se si clicca su una miniatura si passa ad un secondo box di visualizzazione: la lightbox, che mostra la foto ingrandita; da questo box cliccando sulle frecce ai lati dell'immagine è possibile visionare gli altri ingrandimenti, mentre per chiudere la lightbox bisogna cliccare sul pulsante X in alto al centro.
Per passare a visionare un nuovo evento infine, si può tornare indietro con i comandi del browser oppure si può cliccare sul nome del gruppo, o dell'area geografica o dell'Archivio nella stringa che compare subito sotto il menù principale del sito, che corrisponde al percorso seguito (in inglese chiamata breadcrumbs).
AVVISO: in caso il browser non riesca a caricare la pagina richiesta, riprovare dal menu o premendo il tasto F5.
NOTE SULLA PRIVACY: Anche se il tema conduttore di questo archivio è il paesaggio, per le foto in cui siano presenti anche persone il cui volto sia riconoscibile, gli interessati possono richiedermi la cancellazione nel caso preferiscano che non siano pubblicate.