-
Salendo da Cort verso il Lac Muffè.
Salendo da Cort verso il Lac Muffè.
Salendo da Cort verso il Lac Muffè.
-
Gigli martagone in fiore sotto Lac Muffè.
Gigli martagone in fiore sotto Lac Muffè.
Gigli martagone in fiore sotto Lac Muffè.
-
Il bar-ristoro presso il Lac Muffè.
Il bar-ristoro presso il Lac Muffè.
Il bar-ristoro presso il Lac Muffè.
-
Il Lac Muffè si mostra tra le nubi.
Il Lac Muffè si mostra tra le nubi.
Il Lac Muffè si mostra tra le nubi.
-
Il Lac Muffè.
Il Lac Muffè.
Il Lac Muffè.
-
Scorcio sulla torbiera sotto il valico del Col du Lac Blanc.
Scorcio sulla torbiera sotto il valico del Col du Lac Blanc.
Scorcio sulla torbiera sotto il valico del Col du Lac Blanc.
-
L’austera sagoma de la Torretta sopra il valico del Col du Lac Blanc.
L’austera sagoma de la Torretta sopra il valico del Col du Lac Blanc.
L’austera sagoma de la Torretta sopra il valico del Col du Lac Blanc.
-
Vista dal valico del Col du Lac Blanc.
Vista dal valico del Col du Lac Blanc.
Vista dal valico del Col du Lac Blanc.
-
Lungo il sentiero che cala verso il Lac Blanc ed il Rifugio Barbustel.
Lungo il sentiero che cala verso il Lac Blanc ed il Rifugio Barbustel.
Lungo il sentiero che cala verso il Lac Blanc ed il Rifugio Barbustel.
-
Il Rifugio Barbustel nei pressi del Lac Blanc.
Il Rifugio Barbustel nei pressi del Lac Blanc.
Il Rifugio Barbustel nei pressi del Lac Blanc.
-
Il Rifugio Barbustel.
Il Rifugio Barbustel.
Il Rifugio Barbustel.
-
Il Lac Vallette.
Il Lac Vallette.
Il Lac Vallette.
-
La costa rocciosa sopra il Lac Blanc.
La costa rocciosa sopra il Lac Blanc.
La costa rocciosa sopra il Lac Blanc.
-
Scorcio di paesaggio sotto il Rifugio Barbustel.
Scorcio di paesaggio sotto il Rifugio Barbustel.
Scorcio di paesaggio sotto il Rifugio Barbustel.
-
Dalla Valey de Chalany vista verso l’articolata cresta del Monte de Panaz/Cima Piana.
Dalla Valey de Chalany vista verso l’articolata cresta del Monte de Panaz/Cima Piana.
Dalla Valey de Chalany vista verso l’articolata cresta del Monte de Panaz/Cima Piana.
-
Attraversamento del Torrente Chalany.
Attraversamento del Torrente Chalany.
Attraversamento del Torrente Chalany.
-
Il Torrente Chalany ci accompagna calando verso valle.
Il Torrente Chalany ci accompagna calando verso valle.
Il Torrente Chalany ci accompagna calando verso valle.
-
Il Lac de la Servaz.
Il Lac de la Servaz.
Il Lac de la Servaz.
-
La fitta fioritura del Ranuncolo acquatico tinge di bianco il Lac de la Servaz.
La fitta fioritura del Ranuncolo acquatico tinge di bianco il Lac de la Servaz.
La fitta fioritura del Ranuncolo acquatico tinge di bianco il Lac de la Servaz.
-
La fitta fioritura del Ranuncolo acquatico tinge di bianco il Lac de la Servaz.
La fitta fioritura del Ranuncolo acquatico tinge di bianco il Lac de la Servaz.
La fitta fioritura del Ranuncolo acquatico tinge di bianco il Lac de la Servaz.
-
Scorcio del Lac de la Servaz con il Mont Ruvic sullo sfondo.
Scorcio del Lac de la Servaz con il Mont Ruvic sullo sfondo.
Scorcio del Lac de la Servaz con il Mont Ruvic sullo sfondo.
-
Un ultimo sguardo all’affascinante Lac de la Servaz.
Un ultimo sguardo all’affascinante Lac de la Servaz.
Un ultimo sguardo all’affascinante Lac de la Servaz.
-
Lungo la mulattiera superato il Lac de la Servaz.
Lungo la mulattiera superato il Lac de la Servaz.
Lungo la mulattiera superato il Lac de la Servaz.
-
“Indomabile“ (Pino uncinato, Pinus uncinata, nella Valey de Chalany).
“Indomabile“ (Pino uncinato, Pinus uncinata, nella Valey de Chalany).
“Indomabile“ (Pino uncinato, Pinus uncinata, nella Valey de Chalany).
-
Vista sul Vallon de Chalamy.
Vista sul Vallon de Chalamy.
Vista sul Vallon de Chalamy.
-
Sul sentiero che risale la Valey du Lac Gelè.
Sul sentiero che risale la Valey du Lac Gelè.
Sul sentiero che risale la Valey du Lac Gelè.
-
Il sentiero si confonde tra i fiori nei pressi della cava di Barma de Rava (pietra da macina).
Il sentiero si confonde tra i fiori nei pressi della cava di Barma de Rava (pietra da macina).
Il sentiero si confonde tra i fiori nei pressi della cava di Barma de Rava (pietra da macina).
-
Vista a valle dall’Agriturismo la Vallèe Blanche a Pra Oursie.
Vista a valle dall’Agriturismo la Vallèe Blanche a Pra Oursie.
Vista a valle dall’Agriturismo la Vallèe Blanche a Pra Oursie.
-
Il Mont Avic si mostra con le luci del primo mattino.
Il Mont Avic si mostra con le luci del primo mattino.
Il Mont Avic si mostra con le luci del primo mattino.
-
Tra i larici immersi nella nebbia sopra Pra Oursie.
Tra i larici immersi nella nebbia sopra Pra Oursie.
Tra i larici immersi nella nebbia sopra Pra Oursie.
-
Uscendo dal bosco sotto Plan de Fiè.
Uscendo dal bosco sotto Plan de Fiè.
Uscendo dal bosco sotto Plan de Fiè.
-
Ruderi di ricovero pastorale a Plan de Fiè.
Ruderi di ricovero pastorale a Plan de Fiè.
Ruderi di ricovero pastorale a Plan de Fiè.
-
Nel canalone di ghiaie sotto Col Varotta.
Nel canalone di ghiaie sotto Col Varotta.
Nel canalone di ghiaie sotto Col Varotta.
-
Col Varotta, cerniera di cresta tra il Mont Ruvic ed il Mont Avic.
Col Varotta, cerniera di cresta tra il Mont Ruvic ed il Mont Avic.
Col Varotta, cerniera di cresta tra il Mont Ruvic ed il Mont Avic.
-
Affaccio sul Col Varotta.
Affaccio sul Col Varotta.
Affaccio sul Col Varotta.
-
Tra le nuvole sulla Cresta Nord del Mont Avic.
Tra le nuvole sulla Cresta Nord del Mont Avic.
Tra le nuvole sulla Cresta Nord del Mont Avic.
-
Spettacolare salto di roccia lungo la Cresta Nord del Mont Avic.
Spettacolare salto di roccia lungo la Cresta Nord del Mont Avic.
Spettacolare salto di roccia lungo la Cresta Nord del Mont Avic.
-
Ai piedi dell’oscura Parete Sud del Mont Ruvic.
Ai piedi dell’oscura Parete Sud del Mont Ruvic.
Ai piedi dell’oscura Parete Sud del Mont Ruvic.
-
Bellissimo pilastro che si stacca dalla Parete Sud del Ruvic.
Bellissimo pilastro che si stacca dalla Parete Sud del Ruvic.
Bellissimo pilastro che si stacca dalla Parete Sud del Ruvic.
-
La cima del Mont Avic sembra concedersi…ma mi beffa ancora.
La cima del Mont Avic sembra concedersi…ma mi beffa ancora.
La cima del Mont Avic sembra concedersi…ma mi beffa ancora.
-
Le nuvole s’infrangono di fronte a pareti che paiono insormontabili (Versante Sud di Mont Ruvic).
Le nuvole s’infrangono di fronte a pareti che paiono insormontabili (Versante Sud di Mont Ruvic).
Le nuvole s’infrangono di fronte a pareti che paiono insormontabili (Versante Sud di Mont Ruvic).
-
Bizzarre formazioni di roccia a Plan de Fiè.
Bizzarre formazioni di roccia a Plan de Fiè.
Bizzarre formazioni di roccia a Plan de Fiè.
-
I ruderi all’antico alpeggio di Plan de Fiè.
I ruderi all’antico alpeggio di Plan de Fiè.
I ruderi all’antico alpeggio di Plan de Fiè.
-
L’Agriturismo la Vallèe Blanche a Pra Oursie.
L’Agriturismo la Vallèe Blanche a Pra Oursie.
L’Agriturismo la Vallèe Blanche a Pra Oursie.
-
Tramonto a Pra Oursie.
Tramonto a Pra Oursie.
Tramonto a Pra Oursie.
-
La facoltosa famiglia britannica che si stabilì a Pra Oursie alla fine del XIX sec. costruendo la Maison du Lord, oggi Agriturismo la Vallèe Blanche.
La facoltosa famiglia britannica che si stabilì a Pra Oursie alla fine del XIX sec. costruendo la Maison du Lord, oggi Agriturismo la Vallèe Blanche.
La facoltosa famiglia britannica che si stabilì a Pra Oursie alla fine del XIX sec. costruendo la Maison du Lord, oggi Agriturismo la Vallèe Blanche.
-
Incrociando un brioso ruscello sopra Pra Oursie.
Incrociando un brioso ruscello sopra Pra Oursie.
Incrociando un brioso ruscello sopra Pra Oursie.
-
Lungo il sentiero che ci conduce verso la Valey du Lac Gelè.
Lungo il sentiero che ci conduce verso la Valey du Lac Gelè.
Lungo il sentiero che ci conduce verso la Valey du Lac Gelè.
-
L’ingresso seminascosto tra le rocce alla cava di Barma de Rava.
L’ingresso seminascosto tra le rocce alla cava di Barma de Rava.
L’ingresso seminascosto tra le rocce alla cava di Barma de Rava.
-
Fioritura di Campanula barbata (Campanula barbata L.) sopra Pra Oursie.
Fioritura di Campanula barbata (Campanula barbata L.) sopra Pra Oursie.
Fioritura di Campanula barbata (Campanula barbata L.) sopra Pra Oursie.
-
La bellissima mulattiera che risale la Valey du Lac Gelè.
La bellissima mulattiera che risale la Valey du Lac Gelè.
La bellissima mulattiera che risale la Valey du Lac Gelè.
-
I fiori globosi del Fiordaliso rapontico o Centaurea con foglie di elenio (Rhaponticum scariosum L., Valey du Lac Gelè).
I fiori globosi del Fiordaliso rapontico o Centaurea con foglie di elenio (Rhaponticum scariosum L., Valey du Lac Gelè).
I fiori globosi del Fiordaliso rapontico o Centaurea con foglie di elenio (Rhaponticum scariosum L., Valey du Lac Gelè).
-
Aspre pareti sovrastano a tratti l’antica mulattiera (Valey diu Lac Gelè).
Aspre pareti sovrastano a tratti l’antica mulattiera (Valey diu Lac Gelè).
Aspre pareti sovrastano a tratti l’antica mulattiera (Valey diu Lac Gelè).
-
Scorcio tra la nebbia nella Valey du Lac Gelè.
Scorcio tra la nebbia nella Valey du Lac Gelè.
Scorcio tra la nebbia nella Valey du Lac Gelè.
-
Verso il sito minerario di Lac Gelè.
Verso il sito minerario di Lac Gelè.
Verso il sito minerario di Lac Gelè.
-
Sull’antica mulattiera nei pressi del sito minerario di Lac Gelè.
Sull’antica mulattiera nei pressi del sito minerario di Lac Gelè.
Sull’antica mulattiera nei pressi del sito minerario di Lac Gelè.
-
Ingresso alla miniera inferiore di Lac Gelè.
Ingresso alla miniera inferiore di Lac Gelè.
Ingresso alla miniera inferiore di Lac Gelè.
-
Minacciose sagome si palesano tra la nebbia (sito minerario di Lac Gelè).
Minacciose sagome si palesano tra la nebbia (sito minerario di Lac Gelè).
Minacciose sagome si palesano tra la nebbia (sito minerario di Lac Gelè).
-
Ingresso alla miniera superiore di Lac Gelè.
Ingresso alla miniera superiore di Lac Gelè.
Ingresso alla miniera superiore di Lac Gelè.
-
Non si direbbe ma siamo in riva al Lac Gelè/Lago Gelato.
Non si direbbe ma siamo in riva al Lac Gelè/Lago Gelato.
Non si direbbe ma siamo in riva al Lac Gelè/Lago Gelato.
-
La nebbia si dirada e la luce penetra l’acqua cristallina del Lac Gelè come fosse aria.
La nebbia si dirada e la luce penetra l’acqua cristallina del Lac Gelè come fosse aria.
La nebbia si dirada e la luce penetra l’acqua cristallina del Lac Gelè come fosse aria.
-
“Miraggio sul lago“ (la nebbia confonde i sensi sulle sponde del Lac Gelè).
“Miraggio sul lago“ (la nebbia confonde i sensi sulle sponde del Lac Gelè).
“Miraggio sul lago“ (la nebbia confonde i sensi sulle sponde del Lac Gelè).
-
Sulla sponda del Lac Gelè.
Sulla sponda del Lac Gelè.
Sulla sponda del Lac Gelè.
-
I delicati fiori dell’Erba storna dalle foglie rotonde (Noccaea rotundifolia L. Moench, Lac Gelè).
I delicati fiori dell’Erba storna dalle foglie rotonde (Noccaea rotundifolia L. Moench, Lac Gelè).
I delicati fiori dell’Erba storna dalle foglie rotonde (Noccaea rotundifolia L. Moench, Lac Gelè).
-
Il Mont Iverta che domina con la sua punta il Lac Gelè.
Il Mont Iverta che domina con la sua punta il Lac Gelè.
Il Mont Iverta che domina con la sua punta il Lac Gelè.
-
L’aspra conca nascosta tra i monti che ospita il Lac Gelè.
L’aspra conca nascosta tra i monti che ospita il Lac Gelè.
L’aspra conca nascosta tra i monti che ospita il Lac Gelè.
-
Il Lac Gelè si mostra finalmente nella sua interezza.
Il Lac Gelè si mostra finalmente nella sua interezza.
Il Lac Gelè si mostra finalmente nella sua interezza.
-
Ancora in cammino con l’Envers du Lac Gelè alle nostre spalle.
Ancora in cammino con l’Envers du Lac Gelè alle nostre spalle.
Ancora in cammino con l’Envers du Lac Gelè alle nostre spalle.
-
Sul brullo altopiano che precede la Pointe de Mèzove (sullo sfondo).
Sul brullo altopiano che precede la Pointe de Mèzove (sullo sfondo).
Sul brullo altopiano che precede la Pointe de Mèzove (sullo sfondo).
-
“Fuoco di pietra“ (curiosa formazione rocciosa nei pressi del Lac d’Heures/Lago delle Ore).
“Fuoco di pietra“ (curiosa formazione rocciosa nei pressi del Lac d’Heures/Lago delle Ore).
“Fuoco di pietra“ (curiosa formazione rocciosa nei pressi del Lac d’Heures/Lago delle Ore).
-
Scorcio dell’altopiano del Lac d’Heures.
Scorcio dell’altopiano del Lac d’Heures.
Scorcio dell’altopiano del Lac d’Heures.
-
Il Lac d’Heures con alle spalle il Mont Iverta.
Il Lac d’Heures con alle spalle il Mont Iverta.
Il Lac d’Heures con alle spalle il Mont Iverta.
-
Sulla Cresta Nord della Pointe de Mèzove.
Sulla Cresta Nord della Pointe de Mèzove.
Sulla Cresta Nord della Pointe de Mèzove.
-
Dalla Pointe de Mèzove affaccio sulla Valey e il Lac de Mèzove.
Dalla Pointe de Mèzove affaccio sulla Valey e il Lac de Mèzove.
Dalla Pointe de Mèzove affaccio sulla Valey e il Lac de Mèzove.
-
Ometto di vetta sulla Pointe de Mèzove.
Ometto di vetta sulla Pointe de Mèzove.
Ometto di vetta sulla Pointe de Mèzove.
-
Vista sul canalone della Grande Gorge.
Vista sul canalone della Grande Gorge.
Vista sul canalone della Grande Gorge.
-
Gurdando verso il Mont Glacier dalla Pointe de Mèzove.
Gurdando verso il Mont Glacier dalla Pointe de Mèzove.
Gurdando verso il Mont Glacier dalla Pointe de Mèzove.
-
L’immenso anfiteatro della Gran Betassa cosparso di laghi.
L’immenso anfiteatro della Gran Betassa cosparso di laghi.
L’immenso anfiteatro della Gran Betassa cosparso di laghi.
-
L’aguzzo profilo della Cresta Sud della Pointe de Mèzove.
L’aguzzo profilo della Cresta Sud della Pointe de Mèzove.
L’aguzzo profilo della Cresta Sud della Pointe de Mèzove.
-
Calando verso la Gran Betassa.
Calando verso la Gran Betassa.
Calando verso la Gran Betassa.
-
Ruscello ferruginoso alla Gran Betassa.
Ruscello ferruginoso alla Gran Betassa.
Ruscello ferruginoso alla Gran Betassa.
-
Lac de la Leita.
Lac de la Leita.
Lac de la Leita.
-
La baita (foresteria Paolo Verthuy) del Gran Lac.
La baita (foresteria Paolo Verthuy) del Gran Lac.
La baita (foresteria Paolo Verthuy) del Gran Lac.
-
Di fronte al Grand Lac, il secondo più vasto lago naturale della Val d’Aosta.
Di fronte al Grand Lac, il secondo più vasto lago naturale della Val d’Aosta.
Di fronte al Grand Lac, il secondo più vasto lago naturale della Val d’Aosta.
-
Eppure è dolce naufragar lo sguardo in queste acque (Gran Lac).
Eppure è dolce naufragar lo sguardo in queste acque (Gran Lac).
Eppure è dolce naufragar lo sguardo in queste acque (Gran Lac).
-
Salutando il Gran Lac.
Salutando il Gran Lac.
Salutando il Gran Lac.
-
La lunga cresta rocciosa del Mont Ours si delinea di fronte a noi.
La lunga cresta rocciosa del Mont Ours si delinea di fronte a noi.
La lunga cresta rocciosa del Mont Ours si delinea di fronte a noi.
-
La verde conca di le Pisonet accerchiata da un mondo di roccia.
La verde conca di le Pisonet accerchiata da un mondo di roccia.
La verde conca di le Pisonet accerchiata da un mondo di roccia.
-
Vista sul Lac Cornu in Haute Valey de Chalany.
Vista sul Lac Cornu in Haute Valey de Chalany.
Vista sul Lac Cornu in Haute Valey de Chalany.
-
Cascate del Torrent Chalany sopra le Pisonet.
Cascate del Torrent Chalany sopra le Pisonet.
Cascate del Torrent Chalany sopra le Pisonet.
-
Il Torrent Chalany si apre la strada tra le rocce sopra le Pisonet.
Il Torrent Chalany si apre la strada tra le rocce sopra le Pisonet.
Il Torrent Chalany si apre la strada tra le rocce sopra le Pisonet.
-
Poche pietre a ricordare i ricoveri pastorali a le Pisonet.
Poche pietre a ricordare i ricoveri pastorali a le Pisonet.
Poche pietre a ricordare i ricoveri pastorali a le Pisonet.
-
Un tratto del sentiero nella Haute Valey de Chalany.
Un tratto del sentiero nella Haute Valey de Chalany.
Un tratto del sentiero nella Haute Valey de Chalany.
-
Il Lac Cornu dominato da Cima Marquis.
Il Lac Cornu dominato da Cima Marquis.
Il Lac Cornu dominato da Cima Marquis.
-
Un ultimo sguardo sul Lac Cornu.
Un ultimo sguardo sul Lac Cornu.
Un ultimo sguardo sul Lac Cornu.
-
Scorcio sul Lac Noir, il lago più affascinante della Valey de Chalany.
Scorcio sul Lac Noir, il lago più affascinante della Valey de Chalany.
Scorcio sul Lac Noir, il lago più affascinante della Valey de Chalany.
-
Suggestivi riflessi verdi sulle placide acque del Lac Noir.
Suggestivi riflessi verdi sulle placide acque del Lac Noir.
Suggestivi riflessi verdi sulle placide acque del Lac Noir.
-
“Mi fermo qui!“ (Lac Noir in Valey de Chalany).
“Mi fermo qui!“ (Lac Noir in Valey de Chalany).
“Mi fermo qui!“ (Lac Noir in Valey de Chalany).
-
Seguendo il corso dell’acqua verso il Lac Blanc.
Seguendo il corso dell’acqua verso il Lac Blanc.
Seguendo il corso dell’acqua verso il Lac Blanc.
-
Di ritorno al Rifugio Barbustel in Valey de Chalany.
Di ritorno al Rifugio Barbustel in Valey de Chalany.
Di ritorno al Rifugio Barbustel in Valey de Chalany.
-
Se il buongiorno si vede dal mattino! (risalendo la Valey de Chalany).
Se il buongiorno si vede dal mattino! (risalendo la Valey de Chalany).
Se il buongiorno si vede dal mattino! (risalendo la Valey de Chalany).
-
Paesaggio onirico sopra le Pisonet.
Paesaggio onirico sopra le Pisonet.
Paesaggio onirico sopra le Pisonet.
-
Sui prati della Gran Betassa sopra il Gran Lac con il Mont Glacier sullo sfondo.
Sui prati della Gran Betassa sopra il Gran Lac con il Mont Glacier sullo sfondo.
Sui prati della Gran Betassa sopra il Gran Lac con il Mont Glacier sullo sfondo.
-
Sponde del Lac de la Leita.
Sponde del Lac de la Leita.
Sponde del Lac de la Leita.
-
Lago senza nome sotto Col Mèzove.
Lago senza nome sotto Col Mèzove.
Lago senza nome sotto Col Mèzove.
-
Il pietroso valico di Col Mèzove, uno dei 4 colli che circondano il Mont Glacier.
Il pietroso valico di Col Mèzove, uno dei 4 colli che circondano il Mont Glacier.
Il pietroso valico di Col Mèzove, uno dei 4 colli che circondano il Mont Glacier.
-
Un ometto lungo il sentiero tra le nuvole ci fa sentire meno soli (Valey de Mèzove).
Un ometto lungo il sentiero tra le nuvole ci fa sentire meno soli (Valey de Mèzove).
Un ometto lungo il sentiero tra le nuvole ci fa sentire meno soli (Valey de Mèzove).
-
Sulle sponde del Lac Mèzove o Lac Margheron.
Sulle sponde del Lac Mèzove o Lac Margheron.
Sulle sponde del Lac Mèzove o Lac Margheron.
-
Il Lac Mèzove sotto una soffice coperta di nuvole.
Il Lac Mèzove sotto una soffice coperta di nuvole.
Il Lac Mèzove sotto una soffice coperta di nuvole.
-
La conca di Mèzove con il lago.
La conca di Mèzove con il lago.
La conca di Mèzove con il lago.
-
Vista sulla Valey de Mèzove con il Lac Mèzove o Margheron.
Vista sulla Valey de Mèzove con il Lac Mèzove o Margheron.
Vista sulla Valey de Mèzove con il Lac Mèzove o Margheron.
-
“Incontri tra la nebbia“ (salendo al Col d’Etsely).
“Incontri tra la nebbia“ (salendo al Col d’Etsely).
“Incontri tra la nebbia“ (salendo al Col d’Etsely).
-
Anche nelle giornate più buie i fiori tra le roccie non smettono mai di riscaldarmi l’animo (salendo al Col d’Etsely).
Anche nelle giornate più buie i fiori tra le roccie non smettono mai di riscaldarmi l’animo (salendo al Col d’Etsely).
Anche nelle giornate più buie i fiori tra le roccie non smettono mai di riscaldarmi l’animo (salendo al Col d’Etsely).
-
I singolari pinnacoli di roccia che ci salutano all’arrivo a Col d’Etsely.
I singolari pinnacoli di roccia che ci salutano all’arrivo a Col d’Etsely.
I singolari pinnacoli di roccia che ci salutano all’arrivo a Col d’Etsely.
-
Col d’Etsely.
Col d’Etsely.
Col d’Etsely.
-
Un tratto della mulattiera a balcone sulla Valey de la Borna, che collega Col d’Etsely a Col Fussy.
Un tratto della mulattiera a balcone sulla Valey de la Borna, che collega Col d’Etsely a Col Fussy.
Un tratto della mulattiera a balcone sulla Valey de la Borna, che collega Col d’Etsely a Col Fussy.
-
Profilo di cresta nella nebbia (Valey de la Borna).
Profilo di cresta nella nebbia (Valey de la Borna).
Profilo di cresta nella nebbia (Valey de la Borna).
-
Una bianca vena di marmo incontrata lungo il sentiero per Col Fussy.
Una bianca vena di marmo incontrata lungo il sentiero per Col Fussy.
Una bianca vena di marmo incontrata lungo il sentiero per Col Fussy.
-
Come un bacio che la terra mi concede, mi appare questo piccolo cuscino di fiorellini dell’Androsace dei ghiacciai (Andorsace alpina L.).
Come un bacio che la terra mi concede, mi appare questo piccolo cuscino di fiorellini dell’Androsace dei ghiacciai (Andorsace alpina L.).
Come un bacio che la terra mi concede, mi appare questo piccolo cuscino di fiorellini dell’Androsace dei ghiacciai (Andorsace alpina L.).
-
Scorcio di paesaggio lungo il sentiero di cresta per Col Fussy.
Scorcio di paesaggio lungo il sentiero di cresta per Col Fussy.
Scorcio di paesaggio lungo il sentiero di cresta per Col Fussy.
-
Come non lasciarsi catturare dalla delicata fioritura della Silene a cuscinetto (Silene acaulis Jacq.).
Come non lasciarsi catturare dalla delicata fioritura della Silene a cuscinetto (Silene acaulis Jacq.).
Come non lasciarsi catturare dalla delicata fioritura della Silene a cuscinetto (Silene acaulis Jacq.).
-
Alla testata della Valey de la Borna verso Col Fussy.
Alla testata della Valey de la Borna verso Col Fussy.
Alla testata della Valey de la Borna verso Col Fussy.
-
La testata detritica della Valey de la Borna.
La testata detritica della Valey de la Borna.
La testata detritica della Valey de la Borna.
-
Col Fussy.
Col Fussy.
Col Fussy.
-
Suggestiva colorazione della roccia nei pressi di Col Fussy.
Suggestiva colorazione della roccia nei pressi di Col Fussy.
Suggestiva colorazione della roccia nei pressi di Col Fussy.
-
Lungo il sentiero sopra il Lac Gelè di Mont Glacier.
Lungo il sentiero sopra il Lac Gelè di Mont Glacier.
Lungo il sentiero sopra il Lac Gelè di Mont Glacier.
-
L’ampio catino detritico sul Versante Sud del Mont Glacier.
L’ampio catino detritico sul Versante Sud del Mont Glacier.
L’ampio catino detritico sul Versante Sud del Mont Glacier.
-
Il Versante Sud del Mont Glacier o Tête de Savoney con il Lac Gelè ai suoi piedi.
Il Versante Sud del Mont Glacier o Tête de Savoney con il Lac Gelè ai suoi piedi.
Il Versante Sud del Mont Glacier o Tête de Savoney con il Lac Gelè ai suoi piedi.
-
Affaccio sulla Valey d’Ayasse scendendo da Col Fussy.
Affaccio sulla Valey d’Ayasse scendendo da Col Fussy.
Affaccio sulla Valey d’Ayasse scendendo da Col Fussy.
-
Traversando verso il Rifugio Miserin vista della Valey d’Ayasse.
Traversando verso il Rifugio Miserin vista della Valey d’Ayasse.
Traversando verso il Rifugio Miserin vista della Valey d’Ayasse.
-
Piccolo lago senza nome al centro della Valey d’Ayasse.
Piccolo lago senza nome al centro della Valey d’Ayasse.
Piccolo lago senza nome al centro della Valey d’Ayasse.
-
Il Torrent Ayasse e il suo vallone.
Il Torrent Ayasse e il suo vallone.
Il Torrent Ayasse e il suo vallone.
-
Il Rifugio (sulla sx) ed il Santuario del Miserin o Madonna delle Nevi sulle sponde del Lac Miserin in Haute Valey d’Ayasse.
Il Rifugio (sulla sx) ed il Santuario del Miserin o Madonna delle Nevi sulle sponde del Lac Miserin in Haute Valey d’Ayasse.
Il Rifugio (sulla sx) ed il Santuario del Miserin o Madonna delle Nevi sulle sponde del Lac Miserin in Haute Valey d’Ayasse.
-
Il vasto Lac Miserin posto a ben 2576m. di quota.
Il vasto Lac Miserin posto a ben 2576m. di quota.
Il vasto Lac Miserin posto a ben 2576m. di quota.
-
Il Santuario del Miserin o Madonna delle Nevi risalente al XVII sec., con la Rosa dei Banchi/Roèse de Bantse sullo sfondo.
Il Santuario del Miserin o Madonna delle Nevi risalente al XVII sec., con la Rosa dei Banchi/Roèse de Bantse sullo sfondo.
Il Santuario del Miserin o Madonna delle Nevi risalente al XVII sec., con la Rosa dei Banchi/Roèse de Bantse sullo sfondo.
-
Dal Lac Miserin vista verso la cresta della Rosa dei Banchi/Roèse de Bantse.
Dal Lac Miserin vista verso la cresta della Rosa dei Banchi/Roèse de Bantse.
Dal Lac Miserin vista verso la cresta della Rosa dei Banchi/Roèse de Bantse.
-
Accampamento nei pressi del Lac Miserin, sullo sfondo il Mont Rascias.
Accampamento nei pressi del Lac Miserin, sullo sfondo il Mont Rascias.
Accampamento nei pressi del Lac Miserin, sullo sfondo il Mont Rascias.
-
Pomeriggio d’Estate al Lac Miserin.
Pomeriggio d’Estate al Lac Miserin.
Pomeriggio d’Estate al Lac Miserin.
-
“L’ultima carezza del giorno“ (gli ultimi raggi di Sole illuminano la Rosa dei Banchi/Roèse de Bantse).
“L’ultima carezza del giorno“ (gli ultimi raggi di Sole illuminano la Rosa dei Banchi/Roèse de Bantse).
“L’ultima carezza del giorno“ (gli ultimi raggi di Sole illuminano la Rosa dei Banchi/Roèse de Bantse).
-
Di buon mattino, Rifugio Miserin col la Tour Ponton sullo sfondo.
Di buon mattino, Rifugio Miserin col la Tour Ponton sullo sfondo.
Di buon mattino, Rifugio Miserin col la Tour Ponton sullo sfondo.
-
Di buon mattino, il Santuario del Miserin con la Bec Costazza sullo sfondo.
Di buon mattino, il Santuario del Miserin con la Bec Costazza sullo sfondo.
Di buon mattino, il Santuario del Miserin con la Bec Costazza sullo sfondo.
-
Vista verso la Haute Valey d’Ayasse con la Tour Ponton (a sx) e la Tour Pontonnet sullo sfondo.
Vista verso la Haute Valey d’Ayasse con la Tour Ponton (a sx) e la Tour Pontonnet sullo sfondo.
Vista verso la Haute Valey d’Ayasse con la Tour Ponton (a sx) e la Tour Pontonnet sullo sfondo.
-
Il Lac Blanc in Haute Valey d’Ayasse.
Il Lac Blanc in Haute Valey d’Ayasse.
Il Lac Blanc in Haute Valey d’Ayasse.
-
La Bec Costazza si riflette sul Lac Blanc.
La Bec Costazza si riflette sul Lac Blanc.
La Bec Costazza si riflette sul Lac Blanc.
-
Il Lac Pontonnnet con la Tour Ponton sullo sfondo.
Il Lac Pontonnnet con la Tour Ponton sullo sfondo.
Il Lac Pontonnnet con la Tour Ponton sullo sfondo.
-
Stele del genio militare sulla mulattiera sotto Col Pontonnet.
Stele del genio militare sulla mulattiera sotto Col Pontonnet.
Stele del genio militare sulla mulattiera sotto Col Pontonnet.
-
Un tratto della bellissima mulattiera militare che da Col Pontonnet traversa alle pendici del Mont Moutsaillon.
Un tratto della bellissima mulattiera militare che da Col Pontonnet traversa alle pendici del Mont Moutsaillon.
Un tratto della bellissima mulattiera militare che da Col Pontonnet traversa alle pendici del Mont Moutsaillon.
-
Alle pendici del Mont Moutsaillon.
Alle pendici del Mont Moutsaillon.
Alle pendici del Mont Moutsaillon.
-
Vista sull’Haute Valey d’Ayasse con il Lac Miserin e la dorsale della Rosa dei Banchi/Roèse de Bantse sullo sfondo.
Vista sull’Haute Valey d’Ayasse con il Lac Miserin e la dorsale della Rosa dei Banchi/Roèse de Bantse sullo sfondo.
Vista sull’Haute Valey d’Ayasse con il Lac Miserin e la dorsale della Rosa dei Banchi/Roèse de Bantse sullo sfondo.
-
I vasti pascoli dell’Haute Valey d’Ayasse con la Bec Costazza sullo sfondo al centro.
I vasti pascoli dell’Haute Valey d’Ayasse con la Bec Costazza sullo sfondo al centro.
I vasti pascoli dell’Haute Valey d’Ayasse con la Bec Costazza sullo sfondo al centro.
-
Panorama sull’Haute Valey d’Ayasse.
Panorama sull’Haute Valey d’Ayasse.
Panorama sull’Haute Valey d’Ayasse.
-
Il Versante Sud del Mont Glacier o Tête de Savoney con il Lac Gelè ai suoi piedi.
Il Versante Sud del Mont Glacier o Tête de Savoney con il Lac Gelè ai suoi piedi.
Il Versante Sud del Mont Glacier o Tête de Savoney con il Lac Gelè ai suoi piedi.
-
Vista verso la Valle di Champorcher da Col Fussy.
Vista verso la Valle di Champorcher da Col Fussy.
Vista verso la Valle di Champorcher da Col Fussy.
-
La Luna su Punta Tersiva da Col Fussy.
La Luna su Punta Tersiva da Col Fussy.
La Luna su Punta Tersiva da Col Fussy.
-
Inoltrandosi verso il vasto catino di ghiaie sul Versante Sud del Mont Glacier, dove passa la Via Normale per la cima.
Inoltrandosi verso il vasto catino di ghiaie sul Versante Sud del Mont Glacier, dove passa la Via Normale per la cima.
Inoltrandosi verso il vasto catino di ghiaie sul Versante Sud del Mont Glacier, dove passa la Via Normale per la cima.
-
Piccolo laghetto di fusione che si forma nel circo detritico sul Versante Sud del Monte Glacier.
Piccolo laghetto di fusione che si forma nel circo detritico sul Versante Sud del Monte Glacier.
Piccolo laghetto di fusione che si forma nel circo detritico sul Versante Sud del Monte Glacier.
-
La ripida costa di pietroni che precede l’accesso al filo della Cresta Sud del Glacier.
La ripida costa di pietroni che precede l’accesso al filo della Cresta Sud del Glacier.
La ripida costa di pietroni che precede l’accesso al filo della Cresta Sud del Glacier.
-
Dalla Cresta Sud del Glacier vista sul Mont Dela.
Dalla Cresta Sud del Glacier vista sul Mont Dela.
Dalla Cresta Sud del Glacier vista sul Mont Dela.
-
Scorcio del Versante Sud del Mont Glacier.
Scorcio del Versante Sud del Mont Glacier.
Scorcio del Versante Sud del Mont Glacier.
-
Il filo detritico della Cresta Sud del Mont Glacier.
Il filo detritico della Cresta Sud del Mont Glacier.
Il filo detritico della Cresta Sud del Mont Glacier.
-
Affaccio sulla Gran Betassa ed i suoi nuomerosi laghi dalla Cresta Sud del Glacier.
Affaccio sulla Gran Betassa ed i suoi nuomerosi laghi dalla Cresta Sud del Glacier.
Affaccio sulla Gran Betassa ed i suoi nuomerosi laghi dalla Cresta Sud del Glacier.
-
Prossimi alla cima del Mont Glacier o Tête de Savoney.
Prossimi alla cima del Mont Glacier o Tête de Savoney.
Prossimi alla cima del Mont Glacier o Tête de Savoney.
-
Vista sul massiccio del Monte Rosa dalla cima del Glacier.
Vista sul massiccio del Monte Rosa dalla cima del Glacier.
Vista sul massiccio del Monte Rosa dalla cima del Glacier.
-
La colossale piramide rocciosa del Monte Cervino si staglia all’orizzonte.
La colossale piramide rocciosa del Monte Cervino si staglia all’orizzonte.
La colossale piramide rocciosa del Monte Cervino si staglia all’orizzonte.
-
Affaccio sulla Valey de Mèzove dalla cima del Mont Glacier, sullo sfondo le Alpi al confine francese.
Affaccio sulla Valey de Mèzove dalla cima del Mont Glacier, sullo sfondo le Alpi al confine francese.
Affaccio sulla Valey de Mèzove dalla cima del Mont Glacier, sullo sfondo le Alpi al confine francese.
-
Affaccio sul vastissimo anfiteatro della Gran Betassa dalla cima del Mont Glacier.
Affaccio sul vastissimo anfiteatro della Gran Betassa dalla cima del Mont Glacier.
Affaccio sul vastissimo anfiteatro della Gran Betassa dalla cima del Mont Glacier.
-
L’elegante punta di Mont Rafrey, rampa di lancio verso il cielo.
L’elegante punta di Mont Rafrey, rampa di lancio verso il cielo.
L’elegante punta di Mont Rafrey, rampa di lancio verso il cielo.
-
La Cresta Sud-Ovest del Mont Glacier che cala su Col Fussy, sullo sfondo Punta Tersiva.
La Cresta Sud-Ovest del Mont Glacier che cala su Col Fussy, sullo sfondo Punta Tersiva.
La Cresta Sud-Ovest del Mont Glacier che cala su Col Fussy, sullo sfondo Punta Tersiva.
-
Il massiccio del Gran Paradiso intravisto dalla cima del Mont Glacier.
Il massiccio del Gran Paradiso intravisto dalla cima del Mont Glacier.
Il massiccio del Gran Paradiso intravisto dalla cima del Mont Glacier.
-
Maurizio e Mauro sulla cima del Mont Glacier a 3185m.
Maurizio e Mauro sulla cima del Mont Glacier a 3185m.
Maurizio e Mauro sulla cima del Mont Glacier a 3185m.
-
L’attacco del Cresta Sud-Ovest del Mont Glacier a Col Fussy.
L’attacco del Cresta Sud-Ovest del Mont Glacier a Col Fussy.
L’attacco del Cresta Sud-Ovest del Mont Glacier a Col Fussy.
-
Scorcio sui prati di Plan Enseta.
Scorcio sui prati di Plan Enseta.
Scorcio sui prati di Plan Enseta.
-
Traversando Plan Enseta verso il Torrent d’Ayasse.
Traversando Plan Enseta verso il Torrent d’Ayasse.
Traversando Plan Enseta verso il Torrent d’Ayasse.
-
Il Torrent Ayasse scorre allegramente verso valle.
Il Torrent Ayasse scorre allegramente verso valle.
Il Torrent Ayasse scorre allegramente verso valle.
-
Scorcio in Valey d’Ayasse presso Plan Enseta.
Scorcio in Valey d’Ayasse presso Plan Enseta.
Scorcio in Valey d’Ayasse presso Plan Enseta.
-
È sempre un piacere! (fiore si Stella alpina o Edelweiss, Leontopodium alpinum Cass., presso il Rifugio Dondena).
È sempre un piacere! (fiore si Stella alpina o Edelweiss, Leontopodium alpinum Cass., presso il Rifugio Dondena).
È sempre un piacere! (fiore si Stella alpina o Edelweiss, Leontopodium alpinum Cass., presso il Rifugio Dondena).
-
Affaccio sui pascoli di Dondena in Valey d’Ayasse.
Affaccio sui pascoli di Dondena in Valey d’Ayasse.
Affaccio sui pascoli di Dondena in Valey d’Ayasse.
-
Mucche al pascolo sui prati di Dondena.
Mucche al pascolo sui prati di Dondena.
Mucche al pascolo sui prati di Dondena.
-
Il Rifugio Dondena in Valey d’Ayasse, ex casa di caccia dei re di Casa Savoia.
Il Rifugio Dondena in Valey d’Ayasse, ex casa di caccia dei re di Casa Savoia.
Il Rifugio Dondena in Valey d’Ayasse, ex casa di caccia dei re di Casa Savoia.
-
Fioritura di Poligono bistorta o Serpentaria (Bistorta officinalis Delarbre) presso il Rifugio Dondena.
Fioritura di Poligono bistorta o Serpentaria (Bistorta officinalis Delarbre) presso il Rifugio Dondena.
Fioritura di Poligono bistorta o Serpentaria (Bistorta officinalis Delarbre) presso il Rifugio Dondena.
-
Vista sulla Valey d’Ayasse in località Giasset, sullo sfondo la Gran Rossa.
Vista sulla Valey d’Ayasse in località Giasset, sullo sfondo la Gran Rossa.
Vista sulla Valey d’Ayasse in località Giasset, sullo sfondo la Gran Rossa.
-
Vista sui pascoli di Plan Pelui.
Vista sui pascoli di Plan Pelui.
Vista sui pascoli di Plan Pelui.
-
Lungo la Strada Reale all’altezza di un ex caserma oggi riconvertita in appartamenti per le vacanze.
Lungo la Strada Reale all’altezza di un ex caserma oggi riconvertita in appartamenti per le vacanze.
Lungo la Strada Reale all’altezza di un ex caserma oggi riconvertita in appartamenti per le vacanze.
-
Sui pascoli di Giasset.
Sui pascoli di Giasset.
Sui pascoli di Giasset.
-
Nubi risalgono nel Vallon de Giasset.
Nubi risalgono nel Vallon de Giasset.
Nubi risalgono nel Vallon de Giasset.
-
Lac Giasset.
Lac Giasset.
Lac Giasset.
-
Vista sul Vallon de Giasset con il suo lago affusolato.
Vista sul Vallon de Giasset con il suo lago affusolato.
Vista sul Vallon de Giasset con il suo lago affusolato.
-
Vista verso la Valey d’Ayasse completamente ricoperta dalle nubi.
Vista verso la Valey d’Ayasse completamente ricoperta dalle nubi.
Vista verso la Valey d’Ayasse completamente ricoperta dalle nubi.
-
Vista sul Vallon ed il Lac de Raty.
Vista sul Vallon ed il Lac de Raty.
Vista sul Vallon ed il Lac de Raty.
-
In primo piano il crinale che separa il Vallon de Giasset da quello di Raty, sullo sfondo la Gran Rossa.
In primo piano il crinale che separa il Vallon de Giasset da quello di Raty, sullo sfondo la Gran Rossa.
In primo piano il crinale che separa il Vallon de Giasset da quello di Raty, sullo sfondo la Gran Rossa.
-
Ultimo saluto al Mont Glacier.
Ultimo saluto al Mont Glacier.
Ultimo saluto al Mont Glacier.
-
Il Lac de Raty.
Il Lac de Raty.
Il Lac de Raty.
-
Malga a Raty dessous.
Malga a Raty dessous.
Malga a Raty dessous.
-
Laghetto senza nome presso Raty defour.
Laghetto senza nome presso Raty defour.
Laghetto senza nome presso Raty defour.
-
Antica malga a Raty defour.
Antica malga a Raty defour.
Antica malga a Raty defour.
-
Antica malga a Raty defour, alle pendici della Tête des Hommes.
Antica malga a Raty defour, alle pendici della Tête des Hommes.
Antica malga a Raty defour, alle pendici della Tête des Hommes.
-
Due bellissime punte rocciose che dominano i prati di Raty defour.
Due bellissime punte rocciose che dominano i prati di Raty defour.
Due bellissime punte rocciose che dominano i prati di Raty defour.
-
I pascoli di Raty defour.
I pascoli di Raty defour.
I pascoli di Raty defour.
-
Raty defour scompare alle nostre spalle tra le nuvole (dal Col di Monte Rosso).
Raty defour scompare alle nostre spalle tra le nuvole (dal Col di Monte Rosso).
Raty defour scompare alle nostre spalle tra le nuvole (dal Col di Monte Rosso).
-
Il Lac de Vernouille tra la nebbia.
Il Lac de Vernouille tra la nebbia.
Il Lac de Vernouille tra la nebbia.
-
Il Lac de Vernouille tra la nebbia.
Il Lac de Vernouille tra la nebbia.
Il Lac de Vernouille tra la nebbia.
-
Giardino del Cielo e del Tempo presso il Lac Muffè.
Giardino del Cielo e del Tempo presso il Lac Muffè.
Giardino del Cielo e del Tempo presso il Lac Muffè.