Questo sito utilizza dei cookie tecnici e analitici prima parte, continuando con la navigazione l'utente accetta il loro utilizzo, per maggiori informazioni e conoscere come disabilitarne l'uso consulta l'informativa estesa.

Maupan Photo

APPENNINO
identificazione delle aree geografiche di riferimento

 

APPENNINO SETTENTRIONALE
Appennino Ligure > i rilievi compresi tra il Colle di Cadibona (Savona) e il Passo della Cisa (Parma)
Promontorio di Portofino > lungo la Riviera di Levante a est di Genova
Appennino Parmense (-Masso/Carrarese) > i rilievi compresi tra il Passo della Cisa e il Passo di Lagastrello
Appennino Reggiano (-Lucchese) > i rilievi compresi tra il Passo di Lagastrello e il Passo di Giovarello
Appennino Modenese (-Pistoiese) > i rilievi compresi tra il Passo di Giovarello e il Passo della Croce Arcana
Appennino Bolognese(-Fiorentino) > i rilievi compresi tra il Passo della Croce Arcana e il Passo di Raticosa
Alpi Apuane > subappennino toscano compreso tra: la Garfagnana, la Lunigiana e la Versilia
Monti del Casentino > i rilievi che gravitano sulla vallata del Casentino tra Firenze e Arezzo

 

APPENNINO CENTRALE Catena Occidentale
Maremma > vasta area fra il Lago di Bolsena e la costa tosco-laziale da Follonica a Tarquinia, si divide in: Alta Mar., Mar.Grossetana e Mar.Laziale
Monti Volsini e Alta Tuscia > i rilievi intorno al Lago di Bolsena (Volsini); la restante area settentrionale della provincia di Viterbo (A.Tuscia)
Monti Cimini e Sabatini > i rilievi intorno al Lago di Vico (Cimini); quelli a nord-ovest di Roma tra: la Via Claudia Braccianese e la Via Cassia (Sabatini)
Monti della Tolfa > i rilievi compresi tra: la costa laziale a nord di Roma fino a Capo Linaro, il Fiume Mignone e i M.Cimini a nord, i M.Sabatini a est
Agro romano > Roma e la campagna della provincia
Monti Sabini > i rilievi della Sabina a sud-ovest di Rieti, racchiusi tra: il Fiume Velino, il Fiume Nera, il Fiume Tevere e la Via Salaria
Monti Lucretili > i rilievi a nord di Tivoli, racchiusi tra: l'A24, il Lago del Turano, la Via Salaria e la SS.636 (Palombara Sabina)
M.ti Tiburtini e Prenestini > a est Roma tra: F.Aniene, F.so d'Empiglione e F.Giovenzano (T.); a sud-est Roma tra: F.so d'Emp.,F.Giov. e V.le d.Sacco (P.)
Monti Ruffi e Affilani > i rilievi tra il F.Giovenzano e la Valle dell'Aniene (Ruffi); quelli tra la Valle dell'Aniene e gli Altipiani di Arcinazzo (Affilani)
Monti Carseolani > i rilievi compresi tra: il Fosso Fioio, il Valico di Croce Trinita' (Cappadocia), l'A25, la Valle del Salto e il Lago del Turano
Monti Simbruini > i rilievi compresi tra: il Fosso Fioio, la Serra S.Antonio (Filettino), il Fiume Aniene e l'A24
Monti Ernici > i rilievi compresi tra: la Val Roveto, la Serra S.Antonio (Filettino), gli Altipiani di Arcinazzo, l'A1 e la SS.214 (Veroli)
Monti del Cairo > massiccio isolato compreso tra: il Fiume Melfa, l'A1, la SS.6 (Venafro) e la SS.627 (S.Biagio Saracinisco)
Monti Lepini > i rilievi a nord-est di Latina compresi tra: l'A1, la SS.600 (Lariano), la Via Appia e la SS.156 (Priverno)
Monti Ausoni > i rilievi a nord del Golfo di Terracina, compresi tra: la SS.156 (Priverno), l'A1, la SS.82 (Itri) e la costa laziale
Monti Aurunci > i rilievi a nord del Golfo di Gaeta, compresi tra: il Fiume Garigliano, la costa laziale, la SS.82 (Itri) e l'A1
Costa Sabauda > la costa laziale a sud di Roma fino a Minturno

 

APPENNINO CENTRALE Catena Centrale
Monti del Cucco > i rilievi compresi tra Gubbio (a ovest) e Sasso Ferrato (a est)
Monti dell'Alto Esino > i rilievi dell'alto corso del Fiume Esino compresi tra: il M.Penna (Gualdo Tadino) e la Gola della Rossa/Frasassi
Perugino > le colline intorno a Perugia
Monti Martani > i rilievi compresi tra la Valle del Tevere (all'altezza di Todi) e la Valnerina (all'altezza di Spoleto)
Monti della Valnerina > i rilievi compresi tra: la Val Carpineto (Leonessa), il Fiume Corno, i Monti Sibillini e i Monti Martani
Monti dell'Alto Velino > i rilievi compresi tra: la Val Carpineto (Leonessa), la Via Salaria (Amatrice), Forca Canapine e il Fiume Corno
Monti Reatini > marcata catena racchiusa tra: il Fiume Nera, il Fiume Velino, la Via Salaria (Antrodoco) e la Val Carpineto (Leonessa)
Monti dell'Alto Aterno > i rilievi compresi tra: la Via Salaria (Posta), la Sella di Corno, il Passo delle Capannelle e il Lago di Campotosto
Monti del Cicolano > i rilievi a nord del Lago del Salto compresi tra: la Via Salaria (Antrodoco), la Sella di Corno e la Valle Malito-Rio Torto
Monti di Campo Felice > area racchiusa tra: l'Altopiano delle Rocche, il Piano di Pezza, il Passo del Puzzillo, la Valle Amara e la Valle Malito-Rio Torto
Monti della Duchessa > piccolo sottogruppo compreso tra: l'A24, la Valle Amara, il Passo del Puzzillo, il Rifugio Sebastiani e la Val di Teve
Monti del Velino > area centrale del vasto gruppo compresa tra: l'A25, l'Altopiano delle Rocche, il Piano di Pezza, il Rifugio Sebastiani e la Val di Teve
Monti del Sirente > lunga e definita catena racchiusa tra: l'A25, la SS.17 (Navelli) e l'Altopiano delle Rocche
Monti dell'Aterno > i rilievi lungo il corso centrale del Fiume Aterno a nord della Catena del Sirente
Monti del Greco > lunga catena compresa tra: l'A25, il Lago di Scanno, il Passo Godi, il Fiume Sangro e il Piano delle 5 Miglia
Monti Marsicani > area centro-orientale del PNALM compresa tra: l'A25, il Passo del Diavolo, il Fiume Sangro, il Passo Godi e il Lago di Scanno
M.ti del Cornacchia > area centro-occidentale del PNALM compresa tra: Val Roveto, Piana del Fucino, P.so del Diavolo, F.Sangro e Forca d'Acero
Monti della Meta > area centro-meridionale del PNALM compresa tra: il Passo dei Monaci, la Valle del Sangro, Forca d'Acero e la Valle del Melfa
Monti delle Mainarde > il sottogruppo piu' meridionale dei Marsicani racchiuso tra: il P.so dei Monaci, la SS.627 (S.Biagio Saracinisco) e il F.Volturno

 

APPENNINO CENTRALE Catena Orientale
Promontorio del Conero > i rilievi lungo la costa adriatica tra Ancona e Porto Recanati
Monti Sibillini > lunga catena compresa tra: la SS.209 (Visso) e la Via Salaria ai lati, Forca Canapine e il Fiume Fiastrone agli estremi
Monti Gemelli > piccolo gruppo isolato a nord-ovest di Teramo, racchiuso tra la SS.81 e la Valle Castellana
Monti della Laga > catena racchiusa tra: la Via Salaria (Arquata del Tronto), la Valle Castellana, il Fiume Vomano e il Lago di Campotosto
Monti del Gran Sasso Nord > lato settentrionale di questa grande catena: dal Fiume Vomano per la SS.365 (Bisenti) fino al Lago di Penne
M.ti del Gran Sasso Sud > lato meridionale della lunga catena: dal Lago d.Capannelle al P.so d.Capannelle, per la SS.17 (L'Aquila) fino a Forca di Penne
Monti del Morrone > catena delimitata da: l'A25, il Passo San Leonardo e la SS.17 (Sulmona)
Monti della Majella > grande catena delimitata da: l'A25, Passo S.Leonardo, il Piano delle 5 Miglia, il Fiume Sangro e la SS.81 (Guardiagrele)

 

APPENNINO MERIDIONALE
Monti dell'Alto Molise > porzione piu' settentrionale dell'Appennino Sannita tra Molise e Abruzzo
Monti del Matese > porzione prevalente dell'Appennino Sannita compresa tra il Fiume Volturno (Molise) e la SS.17 (Nord-Campania)
Monti del Gargano > il grande promontorio montuoso (lo Sperone d'Italia) a nord della Puglia
Monti Dauni > i rilievi che si sviluppano lungo la fascia occidentale della provincia di Foggia
le Murge > l'esteso altopiano carsico tra la Puglia centrale e la Basilicata nord-orientale
Taburno-Camposauro > massiccio isolato a ovest di Benevento
Monti del Partenio > piccolo sottogruppo dell'Appennino Campano situato nella provincia di Avellino
Monti del Vesuvio > i rilievi del complesso vulcanico a sud-est di Napoli
Monti Lattari > corrispondono ai rilievi della Penisola Sorrentina
Monti Picentini > sottogruppo dell'Appennino Campano situato tra le provincie di Avellino e Salerno
Monti Alburni > i rilievi posti tra la Valle del Sele e quella del Tanagro, porzione piu' settentrionale del Cilento
Monti del Cilento > vasta porzione dell'Appennino Campano a sud-est di Salerno, delimitata a est dal Vallo di Diano
Monti del Vulture e della Maddalena > il cuore dell'Appennino Lucano: a est del Cilento e a nord del Sirino
Massiccio del Sirino > massiccio isolato a est di Lagonegro, racchiuso tra: l'A2, la Val d'Agri e il Fiume Sinni
Monti del Pollino > vasto massiccio frapposto tra l'Appennino Lucano e quello Calabro, al confine tra Basilicata e Calabria
M.ti dell'Orsomarso > sottogruppo del Pollino occidentale compreso tra la Piana di Campotenese (Mormanno) e il P.so dello Scalone (S.Agata di Esaro)
Dolomiti Lucane > porzione piu' orientale dell'Appennino Lucano, a sud-est di Potenza, cuore della Lucania
la Sila > tratto settentrionale dell'Appennino Calabro, suddiviso a sua volta da nord a sud in: Sila Greca, Sila Grande e Sila Piccola
l'Aspromonte > i rilievi della Calabria meridionale delimitati da: Mar Tirreno, Mar Ionio e a nord dal Passo della Limina (Mammola)